Uniti contro il trauma

il 23 ottobre FNATC celebra 10 anni di attività. Ore 10:00 Auditorium del Ministero della Salute (Lungotevere Ripa, 1 – Roma). www.associazionitraumi.it

Presidente della federeazione associazione italiana Traumi Cranci

Presidente della federeazione associazione italiana Traumi Cranci

Sarà l’attrice e conduttrice televisiva Mara Venier la testimonial eccezionale dell’evento celebrativo del decimo anniversario della Federazione Nazionale Associazioni Trauma Cranico, organismo onlus che riunisce l’Italia solidale del volontariato, con ventidue associazioni presenti in tredici regioni e ventuno province.
L’appuntamento è per venerdì 23 Ottobre 2015, nell’Auditorium del Ministero della Salute (Lungotevere Ripa, 1 – Roma, h 10:00), che il Ministro Beatrice Lorenzin non ha esitato a mettere a disposizione, a voler sottolineare l’importante lavoro svolto, nei dieci anni di attività, dalla FNATC. Continua a leggere

Pubblicato in Associazioni | Contrassegnato , , | Lascia un commento

IV Giornata degli stati vegetativi

Il 9 febbraio 2014 si celebrerà la IV Giornata degli stati vegetativi con una serie di manifestazioni locali e nazionali. Il 6 febbraio presso il Senato della Repubblica si terrà una conferenza stampa coordinata dalla Senatrice Paola Binetti. Altre inziative verranno definite nei prossimi giorni. La giornata serve a tenere alta l’attenzione a questo problema ma anche per riflettere.

Un primo punto di riflessione è che la condizione di stato vegetativo è solo un aspetto del problema più generale delle gravi cerebrolesioni acquisite, spesso un momento di passaggio verso il recupero. Per questo la giornata degli stati vegetativi andrebbe più correttamente intesa come la giornata per le persone con grave cerebrolesione acquisita. Questa è sempre più una condizione emergente e rappresenta la punta dell’iceberg del gruppo dei cosiddetti “Pazienti Complessi” cioè di coloro che hanno complessità, assistenziale, clinica e riabilitativa come evidenziato dal quaderno n° 23 del ministero della salute. Questa tipologia di paziente richiede strutture esperte e la necessità di definire con chiarezza i bisogni e capire le possibilità di riabilitazione per indirizzare la persona malata sulla via di intervento più appropriata.


Un altro punto di riflessione è relativo ai meccanismi di recupero della coscienza. Si sente spesso parlare di “risveglio” come evento determinante di uscita dallo stato vegetativo. In realtà, si tratta di un processo graduale durante il quale le piccole componenti della coscienza si rimettono insieme nel tentativo di ricostituire il funzionamento globale del nostro cervello. Il processo di recupero è quasi sempre parziale e anche in presenza di un buon recupero motorio possono rimanere rilevanti problemi cognitivi.

Pubblicato in Stato Vegetativo | Contrassegnato | Lascia un commento

III GIORNATA NAZIONALE DEGLI STATI VEGETATIVI

Venerdì 8 Febbraio 2013 il Ministero della Salute organizza un convegno dal tema “Stati Vegetativi e di Minima Coscienza in Italia: verso una nuova governance”. Il Ministro, Dott. Balduzzi, parlerà di“Finalità e primi obiettivi del Tavolo di lavoro per l’assistenza alle  persone in Stato vegetativo e Stato di minima coscienza”. Sabato 9 le singole regioni organizzeranno specifici eventi.

Ministero della Salute

 

III GIORNATA NAZIONALE DEGLI STATI VEGETATIVI


“Stati Vegetativi e di Minima Coscienza in Italia: verso una nuova governance”

Venerdì 8 febbraio 2013

Roma, Auditorium del Ministero della Salute, Lungotevere Ripa 1 Continua a leggere

Pubblicato in Senza Categoria | Lascia un commento

3a giornata degli stati vegetativi

Il 9 febbraio ricorre la 3a giornata degli stati vegetativi istituita per sensibilizzare sul tema delle persone che soffrono di questa grave condizione di disabilità. Per l’occasione è probabile che il ministero promuova una riunione insieme alle famiglie e i professionisti l’8 febbraio mentre lascerà alle regioni lo spazio per celebrazioni locali per il 9 febbraio 2013.

In Preparazione di questi eventi ma soprattutto per fare il punto sul grado di applicazione degli indirizzi della conferenza stato-regioni il 25 gennaio sono stati convocati i rappresentanti delle regioni.

Pubblicato in ministero, Stato Vegetativo | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Istituito il tavolo di lavoro per l’assistenza alle persone in stato vegetativo e stato di minima coscienza

Oggi si è tenuta la seconda riunione del Tavolo di lavoro per l’assistenza alle persone in stato vegetativo e stato di minima coscienza istituito presso la Direzione Generale della Programmazione sanitaria il 9 novembre 2012, con la finalità di fornire conoscenze e proposte per incentivare lo sviluppo di reti regionali assistenziali, individuando a tal fine strumenti per il monitoraggio e per il sostegno alle attività svolte da tali reti con i seguenti obiettivi

  • Promuovere l’aggiornamento delle conoscenze epidemiologiche circa i bisogni di salute e l’offerta dei servizi
  • Proporre modalità per l’integrazione dei dati raccolti con i flussi informativi esistenti dell’assistenza ospedaliera, residenziale e domiciliare al fine di disporre di informazioni che consentano di seguire i percorsi assistenziali seguiti dai pazienti nei diversi setting di cura
  • Individuare un set minimo di indicatori specifici per il monitoraggio dell’accesso, dei processi, e dell’efficacia
  • Concorrere alla definizione di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi specifici
  • Promuovere la ricognizione ed effettuare una valutazione dei sistemi regionali di finanziamento, proponendo metodologie e criteri al riguardo
  • Individuare, sulla scorta delle best practice esistenti, strumenti e raccomandazioni per il sostegno ed il miglioramento delle reti assistenziali.

Il Tavolo sta percorrendo gli obiettivi definiti e si prepara ad esporre insieme alle associazioni i primi risultati del lavoro il 9 febbraio 2013 in occasione della giornata nazionale per le persone in stato vegetativo.

Consulta l’elenco dei componenti.

Pubblicato in Senza Categoria | Lascia un commento

Linee di indirizzo sull’assistenza delle persone in stato vegetativo e stato minimamente cosciente

Il 5 maggio è stato approvato il documento di indirizzo sull’assistenza delle persone in stato vegetativo e stato minimamente cosciente. Il documento originariamente prodotto dalla specifica commissione ministeriale è stato modificato su indicazione delle regioni. Ora disponiamo di linee di indirizzo che le regioni auspicabilmente dovrebbero utilizzare per migliorare le politiche verso le persone con grave cerebrolesione acquisita.

documento conferenza stato regioni SV e SMC

Pubblicato in ministero | Contrassegnato , , , | 1 commento

BUONA PRATICA CLINICA NELLA RIABILITAZIONE OSPEDALIERA DELLE PERSONE CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE

La giuria della 3a Consensus Conference sulle Gravi Cerebrolesioni acquisite ha reso pubblico il documento finale.

BUONA PRATICA CLINICA NELLA RIABILITAZIONE OSPEDALIERA DELLE PERSONE  CON GRAVI CEREBROLESIONI ACQUISITE

Consensus Conference 3 – Documento Finale 

Pubblicato in Linee Guida | Contrassegnato , , | Lascia un commento

Rapporto Eurispes sall’eutanasia e il testamento biologico

E’ Stato pubblicato il rapporto Eurispes sui vari aspetti della sanità. Interessante è la parte dedicata all’eutanasia e il testamento biologico, scelte ritenute legittime dalla maggior parte degli Italiani.

Leggi sezione Rapporto Eurispes Completo

Pubblicato in Eutanasia, Testamento Biologico | Lascia un commento

Ok della commissione Giustizia della Camera al ddl sul testamento biologico

E’ questo l’ultimo via libera al provvedimento che ora è pronto per l’avvio dell’esame in Aula ai primi di marzo. Hanno votato sì Pdl, Lega, Udc e Fli. L’Italia dei valori non ha fatto dichiarazioni di voto. Il Pd ha votato contro.
Pubblicato in Senza Categoria | Lascia un commento

Testamento biologico in discussione alla camera il 21 Febbraio 2011

Appena dopo la celebrazione della 1a Giornata sugli stati vegetativi si prospetta un’aspra discussione alla camera del decreto delegato sulle disposizioni in materia di alleanza terapeutica, di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento. Si profila un’accesa discussione con l’onorevole Marino che proporrà 1500 emendamenti. Continua a leggere

Pubblicato in Testamento Biologico | Contrassegnato , , | 1 commento