Istituito il tavolo di lavoro per l’assistenza alle persone in stato vegetativo e stato di minima coscienza

Oggi si è tenuta la seconda riunione del Tavolo di lavoro per l’assistenza alle persone in stato vegetativo e stato di minima coscienza istituito presso la Direzione Generale della Programmazione sanitaria il 9 novembre 2012, con la finalità di fornire conoscenze e proposte per incentivare lo sviluppo di reti regionali assistenziali, individuando a tal fine strumenti per il monitoraggio e per il sostegno alle attività svolte da tali reti con i seguenti obiettivi

  • Promuovere l’aggiornamento delle conoscenze epidemiologiche circa i bisogni di salute e l’offerta dei servizi
  • Proporre modalità per l’integrazione dei dati raccolti con i flussi informativi esistenti dell’assistenza ospedaliera, residenziale e domiciliare al fine di disporre di informazioni che consentano di seguire i percorsi assistenziali seguiti dai pazienti nei diversi setting di cura
  • Individuare un set minimo di indicatori specifici per il monitoraggio dell’accesso, dei processi, e dell’efficacia
  • Concorrere alla definizione di requisiti strutturali, tecnologici ed organizzativi specifici
  • Promuovere la ricognizione ed effettuare una valutazione dei sistemi regionali di finanziamento, proponendo metodologie e criteri al riguardo
  • Individuare, sulla scorta delle best practice esistenti, strumenti e raccomandazioni per il sostegno ed il miglioramento delle reti assistenziali.

Il Tavolo sta percorrendo gli obiettivi definiti e si prepara ad esporre insieme alle associazioni i primi risultati del lavoro il 9 febbraio 2013 in occasione della giornata nazionale per le persone in stato vegetativo.

Consulta l’elenco dei componenti.

Questa voce è stata pubblicata in Senza Categoria. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...